Storia
Le origini sono antichissime. Il Boreale caldo post-glaciale (5000-8000 a.C.) viene anche chiamato “Periodo del Nocciolo“: è infatti riconosciuto come il periodo di sviluppo di questa pianta. Nella nostra penisola sono i ritrovamenti di Pompei ed Ercolano a comprovarne la presenza: mucchi di gusci carbonizzati ci confermano come questo frutto fosse già conosciuto in epoca Romana. La coltivazione invece è attestata al XV secolo: nella Storia del Carnevale Romano sono citate le “nocchie” come alimento assai gradito a Papa Leone X.
Varietà
Tra le numerose cultivar, quelle prevalenti in Italia sono: nocciola Tonda Gentile Romana (Lazio), Tonda Gentile delle Langhe (Piemonte), Tonda di Giffoni (Campania).
I prodotti NATIVA sono realizzati con la varietà Tonda Gentile Romana, prodotta nella nostra azienda agricola Bio. Le peculiarità distintive, climatiche e territoriali della zona di produzione concorrono a rendere la Nocciola Romana un prodotto unico nel suo genere, in particolare per le caratteristiche di croccantezza e di tessitura compatta senza vuoti interni. I suoli di origine vulcanica, ricchi di microelementi e potassio, costituiscono un connubio perfetto con il clima mite dei Monti Cimini e Sabatini, le cui variazioni termiche si conciliano ottimamente con le tempistiche evolutive della pianta.
Proprietà Nutrizionali
Tra le principali caratteristiche notiamo un alto contenuto di vitamina E: un potentissimo antiossidante, protegge le cellule da tossine ambientali e dall’adozione di radicali liberi. Un alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi contribuisce invece all’abbassamento del livello di colesterolo LDL e dei trigliceridi. Ottima anche la presenza di fibra alimentare: l’assunzione di 30g. di nocciole fornisce più del 10% della dose giornaliera raccomandata.
Un’assunzione regolare di nocciole, insieme ad altra frutta secca contribuisce al controllo del peso corporeo, riduzione di colesterolo, riduzione dell’insorgenza del diabete e al rinforzamento di ossa e muscoli.
Shop
Sono in vendita sul nostro sito i sacchetti in sottovuoto di nocciole in guscio, sgusciate, tostate e della granella: quest’ultima può essere utilizzata in cucina per la creazione di dolci.
Link:
Intera sgusciata: https://nativa.club/prodotto/intera-sgusciata/
Intera in guscio: https://nativa.club/prodotto/intera-in-guscio/
Tostate: https://nativa.club/prodotto/tostate/
Granella: https://nativa.club/prodotto/granella/
Bibliografia
- Coltivare il Nocciolo – Impianto e Gestione del corileto da reddito – Alessandro Roversi, Edizioni l’Informatore Agrario, 2020.
- Taccuini Gastrosofici – Nocciola Romana DOP: https://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/medioevale/verdure-frutti/Nocciola-Romana-DOP.html
- Melarossa – Nocciole: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e ricette. https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/nocciole/
- Starbene – Nocciole: benefici e controindicazioni. https://www.starbene.it/alimentazione/mangiare-sano/nocciole-proprieta-benefici-controindicazioni/